Domini e rotte della Serenissima al momento della sua massima potenza.

Possedimenti veneziani in terraferma all'inizio del XV secolo.

Gian Galeazzo Visconti.
ricerca | mappa
| home
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

no schede

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Domini e rotte della Serenissima al momento della sua massima potenza.


immagine didascalia

Possedimenti veneziani in terraferma all'inizio del XV secolo.


immagine didascalia

Gian Galeazzo Visconti.


no map

L'espansione in terraferma

La necessità di continuare ad avvalersi del passaggio delle merci lungo la valle padana per il commercio diretto da e verso l’Europa del Nord aveva reso i Veneziani attenti alle mire espansionistiche di due Signorie, quella degli Scaligeri di Verona e quella dei Da Carrara di Padova. I Da Carrara in particolare costituivano un pericolo per Venezia, perché già durante l’assedio di Chioggia (1380), nella guerra fra i Veneziani e i Genovesi, avevano sostenuto questi ultimi. Dopo il successo nella guerra di Chioggia lo stato veneziano iniziò a volgersi verso la terraferma, acquistando autosufficienza e alleati per sostenere la propria popolazione, decimata anni prima dalla Peste Nera del 1348. Fu verso la fine del XIV secolo che le Signorie veronese e padovana si allearono contro Venezia. Quasi tutto il Veneto venne conquistato dagli Scaligeri ma la morte di Giangaleazzo Visconti (1402) , Duca di Milano e Signore di buona parte del Nord Italia, e la crisi sopravvenuta per la sua successione giocarono a favore dei Veneziani che riuscirono ad annettere tra i propri territori anche le province lombarde di Brescia, Bergamo, Crema e le città venete di Feltre, Belluno, Bassano, Vicenza, Verona, Padova e parte del Polesine.

Anche le guerre con gli Ungheresi, all’inizio del XV secolo, porteranno la Repubblica di Venezia ad ampliare i propri possedimenti ad est con l’annessione di una buona parte del Friuli e il consolidamento del proprio dominio sulla Dalmazia e sull’Istria. La perdita della città di Grado da parte del Patriarca di Aquileia, dette luogo all’istituzione di un unico Patriarcato con sede a Venezia. La nuova situazione territoriale venne ratificata attraverso i trattati del 1451 con il Patriarca di Aquileia e del 1453 con gli Ungheresi.


1300 - 1400 - - rev. 0.1.24

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help