Isola di Candia, Atlante di Battista Agnese, XVI secolo, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana.

La fortezza di Spinalonga, una delle tre fortezze rimaste in mano dei Veneziani.

Pianta della città di Venezia, 1729, L. Ughi, Archivio di Stato di Venezia.

Il sultano Mustafà II, firmatario del trattato di pace di Karlowitz, 1718.

Bacino di San Marco, Canaletto,1730 ca., Boston Museum of Art, Boston.

I murazzi oggi.

Rappresentazione del 1651 raffigurante Candia protetta dal Leone di San Marco.
ricerca | mappa
| home
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

no schede

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Isola di Candia, Atlante di Battista Agnese, XVI secolo, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana.


immagine didascalia

La fortezza di Spinalonga, una delle tre fortezze rimaste in mano dei Veneziani.


immagine didascalia

Pianta della città di Venezia, 1729, L. Ughi, Archivio di Stato di Venezia.


immagine didascalia

Il sultano Mustafà II, firmatario del trattato di pace di Karlowitz, 1718.


immagine didascalia

Bacino di San Marco, Canaletto,1730 ca., Boston Museum of Art, Boston.


immagine didascalia

I murazzi oggi.


immagine didascalia

Rappresentazione del 1651 raffigurante Candia protetta dal Leone di San Marco.


no map

Inizio della decadenza

Nel Seicento la necessità di contrastare i continui attacchi degli Uscocchi costrinse Venezia a porre l’assedio a Gradisca del Friuli (1615), convinta che dietro le azioni piratesche degli Uscocchi ci fosse l’Austria, desiderosa di contestarle la sovranità sull’Adriatico. Venezia, dopo una guerra durante la quale risultò evidente la debolezza delle sue forze navali, accettò la mediazione spagnola e l’assicurazione dello spostamento degli Uscocchi verso l’interno. Più lunga e inutile fu la guerra di Candia , dove gli Ottomani, dopo aver arrestato il bailo veneziano a Costantinopoli, assediarono le fortezze veneziane sull’isola che, dopo una resistenza di ventiquattro anni, si arresero nel 1669.

Venezia non era più il centro del commercio mediterraneo e le sue flotte commerciali non potevano più competere con quelle Francesi, Inglesi e Olandesi. Come non vi era più nemmeno la volontà né la manodopera per armare flotte ed eserciti sufficientemente grandi e attrezzati che potessero stare alla pari con quelli delle forze rivali. A riequilibrare in parte la potenza territoriale della Serenissima contribuì la partecipazione di Venezia, a fianco dell’Austria, contro gli Ottomani per il predominio su Ungheria e Transilvania. La pace di Carlowitz (1699) portò Venezia a riacquistare una buona parte della Morea che però perse nel successivo attacco dei Turchi conclusosi con la pace di Passarowitz (1718). Lo stato da mar di Venezia si limitava ormai al dominio sull’Istria, la Dalmazia, le isole ioniche e una piccola parte dell’Albania.

Sul fronte interno, ad una classe politica che assisteva impotente alla corruzione dilagante, si aggiunse il flagello della peste: l’epidemia del 1630-1631, anche più grave di quella del secolo prima (1575-1576), che spazzò via un terzo della popolazione e portò conseguenze molto pesanti alla già disastrata situazione sociale, economica e demografica della Serenissima.

Nel secolo successivo, il Settecento, Venezia, ormai in piena decadenza politica, commerciale e militare, riuscì comunque ad influenzare l’arte, l'architettura e la letteratura del tempo, diventando una tra le città più raffinate d’Europa. Si registrò inoltre un forte impegno di progettazione che investì vari campi e in particolare l’anagrafe dello stato; si attuarono misure di ristrutturazione dei commerci marittimi e del porto accompagnate dalla creazione di un Codice della Marina Mercantile; si progettarono raccolte legislative; si sollecitarono innovazioni nel campo della manifattura e dell’agricoltura e nella gestione delle strade e del territorio, fino all’avvenuta realizzazione nel 1744 della grande opera dei murazzi . Dopo la rivoluzione francese del 1789 Venezia, pur cercando di mantenere la sua politica di neutralità nei confronti di Francia e Austria, non potè impedire che il suo governo, il 12 maggio 1797, abdicasse a favore di Napoleone. Dopo oltre mille anni d’indipendenza la Repubblica Serenissima era irrimediabilmente finita, e il trattato di Campoformio ne ratificò la spartizione dei territori: il Veneto, l’Istria e la Dalmazia furono assegnati all’Austria mentre Bergamo, Brescia e Crema passarono alla Cisalpina, riconosciuta dagli Austriaci. Il primo dominio francese fu brevissimo perché Napoleone cedette presto Venezia e il Veneto all’Austria in cambio del riconoscimento della Repubblica Cisalpina. Il 18 gennaio del 1798 le truppe austriache entrarono a Venezia.


1600 - 1700 - - rev. 0.1.22

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help