Frontespizio dei Sonetti Canzoni e Trionfi di Francesco Petrarca. Venezia,1549.

Concerto campestre - Tiziano 1509, Paris, Musée du Louvre.

Palladio, Basilica di San Giorgio Maggiore. Venezia

Il Ponte di Rialto secondo il progetto ideato dal Palladio. F. Guardi, 1777 ca., Fundaçao Caloustra, Lisbona.

Il palazzo della zecca. Sansovino, Venezia.

La Madonna dell'Arsenale. Venezia, Arsenale. Archivio fotografico cap. Arturo Faraone.

L'arrivo degli Ambasciatori. Vittore Carpaccio, part.,1490-1500, Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Ritratto di gentildonna. Paolo Veronese, 1564 ca., Parigi Louvre

Pagina manoscritta di Marin Sanudo. Venezia, Biblioteca Marciana.

Particolare dell'incontro tra S. Orsola ed Ereo e partenza dei pellegrini, Carpaccio part. Venezia, Galleria dell'Accademia

Galileo Galilei, 1636, J. Sustermans, Greenwich London.
ricerca | mappa
| home
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Frontespizio dei Sonetti Canzoni e Trionfi di Francesco Petrarca. Venezia,1549.


immagine didascalia

Concerto campestre - Tiziano 1509, Paris, Musée du Louvre.


immagine didascalia

Palladio, Basilica di San Giorgio Maggiore. Venezia


immagine didascalia

Il Ponte di Rialto secondo il progetto ideato dal Palladio. F. Guardi, 1777 ca., Fundaçao Caloustra, Lisbona.


immagine didascalia

Il palazzo della zecca. Sansovino, Venezia.


immagine didascalia

La Madonna dell'Arsenale. Venezia, Arsenale. Archivio fotografico cap. Arturo Faraone.


immagine didascalia

L'arrivo degli Ambasciatori. Vittore Carpaccio, part.,1490-1500, Venezia, Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

Ritratto di gentildonna. Paolo Veronese, 1564 ca., Parigi Louvre


immagine didascalia

Pagina manoscritta di Marin Sanudo. Venezia, Biblioteca Marciana.


immagine didascalia

Particolare dell'incontro tra S. Orsola ed Ereo e partenza dei pellegrini, Carpaccio part. Venezia, Galleria dell'Accademia


immagine didascalia

Galileo Galilei, 1636, J. Sustermans, Greenwich London.


no map

Il Rinascimento e Venezia

Il XVI secolo non fu solo un susseguirsi di guerre e alleanze, ma per l’Italia e Venezia significò l’apice di quel lungo periodo di fioritura intellettuale iniziato nel secolo precedente . Il Rinascimento fu vissuto dai suoi stessi protagonisti come “età nuova”. Vi fu possibilità di leggere le opere dei classici greci e latini in versione originale conservati nei principali monasteri europei e di gettare uno sguardo nuovo sulla natura con i suoi simboli e il suo mistero, collaborando così alla rinascita dell’arte e dell’architettura. L’artista diventò allora il creatore più che l’artigiano, con il suo operato valutato in base a canoni estetici che tenevano conto, in particolare per i pittori, dei concetti del “contrapposto” (la torsione nella posa della figura), della proporzione degli spazi, dello studio della luce .

Venezia colse la vivacità creativa del momento trasformandosi in tutto lo splendore che ne ha poi costituito l’identità. Diventò una città cosmopolita in cui erano presenti molte e attive comunità di Greci, Armeni, Albanesi, Tedeschi, Ebrei; una città dove al legno si sostituì la pietra nella costruzione dei ponti e delle case, così rinnovando le tecniche di costruzione, senza più bonifica e innalzamento del terreno ma edificando su pali altissimi conficcati nella melma; una Venezia dove si iniziò a costruire o a migliorare opere che la difendessero dal mare e dai fiumi, che regolassero i canali e la viabilità, con la scoperta di nuove forme di imbarcazioni come le celebrate gondole; a Venezia si rivisitarono gli stili antichi per creare nuove interpretazioni in architettura e scultura con Palladio , Sansovino , Codussi, Sanmicheli mentre nella pittura si assistette all’apparizione di geni straordinari fra i quali il Mantegna, Gentile Bellini e Giovanni Bellini, Carpaccio , Giorgione, Tiziano, Lotto, Tintoretto, Veronese , etc. La sua popolazione raggiunse i 150.000 abitanti, variamente occupati tra i settori delle manifatture e dell’artigianato, e in particolare nella fabbricazione e lavorazione del vetro, dei merletti, dell’oreficeria, del cuoio e delle pelli, dei materiali edilizi, dell’editoria. Nacquero le corporazioni che svolsero un ruolo sociale determinante nella costituzione del generale consenso della popolazione veneziana all’operato dello stato.

Molti dettagli sulla vita veneziana dell’epoca ci sono pervenuti attraverso i Diarii del cronista Marin Sanudo, mentre la sua antica immagine aerea deriva dalla straordinaria pianta a volo d’uccello disegnata da Jacopo de’ Barbari.

In campo scientifico il grande matematico Galileo Galilei, professore all’università di Padova, scoprì le leggi del pendolo e mostrò per la prima volta, nel 1609 a Venezia, sul campanile del duomo all’allora Doge Leonardo Donà, la sua invenzione universale, il telescopio . Altra scoperta particolarmente importante è quella della bussola.


1500 - - rev. 0.1.27

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help