Torcello. Basilica di Santa Maria Assunta. vista dalla laguna.

Basilica di Torcello. L'Agnello Mistico, particolare.

La Madonna in trono fra San Giovanni e San Marco . Basilica di San Marco.

Giudizio universale, mosaico del XII-XIII secolo.Santa Maria Assunta a Torcello.

Mosaico dell'abside della Basilica Eufrasiana di Parenzo.

Madonna della quaglia. Antonio Pisanello, 1420, Museo di Castelvecchio, Verona

Incoronazione della Vergine in paradiso. Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna, 1444, Chiesa di San Pantalon

Madonna con bambino. Jacopo Bellini, 1465, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles

Maometto II. Gentile Bellini, 1479-80, London, National Gallery.

Il miracolo della croce al ponte di San Lorenzo. Gentile Bellini, 1500, Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Pala di San Giobbe, Giovanni Bellini, 1487, San Giobbe.

Il miracolo della reliquia della Santa Croce. Vittore Carpaccio, Venezia, Gallerie dell'Accademia

La tempesta. Giorgione,1508, Gallerie dell'Accademia.

L'elemosina di S. Antonino. Lorenzo Lotto, 1542, SS. Giovanni e Paolo.

La festa del Rosario. Albrecht Dürer, Praga, Norodni Galerie.

Amor sacro e amor profano. Tiziano, 1514 ca, Roma, Galleria Borghese.

Festa in casa di Levi, Paolo Veronese, 1573, Gallerie dell'Accademia.

Scena pastorale. Jacopo Bassano, 1560 c.Coll. Thyssen - Bornemisza, Madrid.

L'ultima cena, Tintoretto, 1592-94, San Giorgio Maggiore.

Venere, Cupido e Marte. Lambert Sustris, 1548-1550, Paris, Louvre.

La cacciata dei mercanti dal Tempio. El Greco, 1600 ca., London, National Gallery.

Le nozze di Cana. Michele Damaskinos, Venezia, Sagrestia della Chiesa della Salute

Sala di Ercole. Sebastiano Ricci, affreschi, 1706-07, Palazzo Marucelli-Fenzi Firenze.

Autoritratto. Rosalba Carriera,1730 ca., Venezia, Museo di Ca' Rezzonico.

Trionfo della Virtù, Giambattista Tiepolo, Norton Simon Museum Pasadena.

Riva degli Schiavoni e Palazzo Ducale, 1690-1720, L Carlevarijs, Galleria Palazzo Corsini Roma

Campo Santa Maria Formosa. Canaletto, 1735, Woburn Abbay, Coll. Duca di Bedford.

Veduta del rio dei Mendicanti e della Scola Grande di San Marco. Bernando Bellotto, 1740 ca.,Gallerie dell'Accademia.

Partenza del Bucintoro. Francesco Guardi, 1775 -1780, Paris, Louvre.

Lorenzo Lotto. Allegoria, 1506 c.. Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection.

Matrimonio mistico di Santa Caterina. Paolo Veronese, Gallerie dell'Accademia, Venezia.

Nozze del Barbarossa con Beatrice di Burgundia. Giambattista Tiepolo, Wurzburg, Residenz, Kaisersaal.

Giovane allo Specchio. Giovanni Bellini, 1515, Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Origine della Via Lattea. Tintoretto (Jacopo Robosti),1580 c., Londra, National Gallery.

Annunciazione. Tiziano,1566, Chiesa di San Salvador, Venezia.

S. Maria Formosa. Canaletto, 1735, Venezia.
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Torcello. Basilica di Santa Maria Assunta. vista dalla laguna.


immagine didascalia

Basilica di Torcello. L'Agnello Mistico, particolare.


immagine didascalia

La Madonna in trono fra San Giovanni e San Marco . Basilica di San Marco.


immagine didascalia

Giudizio universale, mosaico del XII-XIII secolo.Santa Maria Assunta a Torcello.


immagine didascalia

Mosaico dell'abside della Basilica Eufrasiana di Parenzo.


immagine didascalia

Madonna della quaglia. Antonio Pisanello, 1420, Museo di Castelvecchio, Verona


immagine didascalia

Incoronazione della Vergine in paradiso. Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna, 1444, Chiesa di San Pantalon


immagine didascalia

Madonna con bambino. Jacopo Bellini, 1465, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles


immagine didascalia

Maometto II. Gentile Bellini, 1479-80, London, National Gallery.


immagine didascalia

Il miracolo della croce al ponte di San Lorenzo. Gentile Bellini, 1500, Venezia, Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

Pala di San Giobbe, Giovanni Bellini, 1487, San Giobbe.


immagine didascalia

Il miracolo della reliquia della Santa Croce. Vittore Carpaccio, Venezia, Gallerie dell'Accademia


immagine didascalia

La tempesta. Giorgione,1508, Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

L'elemosina di S. Antonino. Lorenzo Lotto, 1542, SS. Giovanni e Paolo.


immagine didascalia

La festa del Rosario. Albrecht Dürer, Praga, Norodni Galerie.


immagine didascalia

Amor sacro e amor profano. Tiziano, 1514 ca, Roma, Galleria Borghese.


immagine didascalia

Festa in casa di Levi, Paolo Veronese, 1573, Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

Scena pastorale. Jacopo Bassano, 1560 c.Coll. Thyssen - Bornemisza, Madrid.


immagine didascalia

L'ultima cena, Tintoretto, 1592-94, San Giorgio Maggiore.


immagine didascalia

Venere, Cupido e Marte. Lambert Sustris, 1548-1550, Paris, Louvre.


immagine didascalia

La cacciata dei mercanti dal Tempio. El Greco, 1600 ca., London, National Gallery.


immagine didascalia

Le nozze di Cana. Michele Damaskinos, Venezia, Sagrestia della Chiesa della Salute


immagine didascalia

Sala di Ercole. Sebastiano Ricci, affreschi, 1706-07, Palazzo Marucelli-Fenzi Firenze.


immagine didascalia

Autoritratto. Rosalba Carriera,1730 ca., Venezia, Museo di Ca' Rezzonico.


immagine didascalia

Trionfo della Virtù, Giambattista Tiepolo, Norton Simon Museum Pasadena.


immagine didascalia

Riva degli Schiavoni e Palazzo Ducale, 1690-1720, L Carlevarijs, Galleria Palazzo Corsini Roma


immagine didascalia

Campo Santa Maria Formosa. Canaletto, 1735, Woburn Abbay, Coll. Duca di Bedford.


immagine didascalia

Veduta del rio dei Mendicanti e della Scola Grande di San Marco. Bernando Bellotto, 1740 ca.,Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

Partenza del Bucintoro. Francesco Guardi, 1775 -1780, Paris, Louvre.


immagine didascalia

Lorenzo Lotto. Allegoria, 1506 c.. Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection.


immagine didascalia

Matrimonio mistico di Santa Caterina. Paolo Veronese, Gallerie dell'Accademia, Venezia.


immagine didascalia

Nozze del Barbarossa con Beatrice di Burgundia. Giambattista Tiepolo, Wurzburg, Residenz, Kaisersaal.


immagine didascalia

Giovane allo Specchio. Giovanni Bellini, 1515, Vienna, Kunsthistorisches Museum.


immagine didascalia

Origine della Via Lattea. Tintoretto (Jacopo Robosti),1580 c., Londra, National Gallery.


immagine didascalia

Annunciazione. Tiziano,1566, Chiesa di San Salvador, Venezia.


immagine didascalia

S. Maria Formosa. Canaletto, 1735, Venezia.


La Pittura veneziana dalle origini al '700

Gli aspetti particolari che contraddistinguono l’arte veneziana sono il risultato dell’incontro di tradizioni, culture, usi propri di civiltà con le quali la città della laguna ha stabilito contatti, rapporti, legami.
Venezia è forma, materia, acqua, aria, fuoco, luce e colore e la sua arte ha origine in questi segni dello spazio e del tempo.
In S. Maria Assunta , la Cattedrale di Torcello, il più antico monumento di Venezia, si hanno le prime tracce dell’arte figurativa veneziana. Il mosaico della volta, nella cappella a destra dell’Abside, rappresentante l’Agnello Mistico sorretto da quattro angeli rivestiti da candide tonache , è forse del IX secolo ed è simile a quello del presbiterio di S. Vitale a Ravenna con lo stesso tema. Venezia intorno al Mille dipende dalla cultura bizantina e lo riscontriamo nella decorazione musiva della Basilica Marciana , uno dei capolavori dell’arte di tutti i tempi.
In essa sono evidenti le due tradizioni che influenzano l’arte veneziana tra l’XI e il XII secolo: la paleocristiana filtrata attraverso Ravenna e quella di Costantinopoli e delle sue terre, Chios, Salonicco, Dafnì, S. Luca in Focide. Dei secoli XI e XII è il mosaico raffigurante il Giudizio Universale nella Cattedrale di Torcello .
Nel 1277, probabilmente i mosaicisti si recano a Parenzo in Istria e decorano il Ciborio del Duomo . Il maestro delle storie di Mosè a Parenzo influenza l’arte bizantina determinando la sua evoluzione nelle linee e nei volumi. Uno di questi felici esiti lo vediamo nei magnifici mosaici di S. Salvatore in Cora.
Preziosi affreschi di scuola bizantina del ‘200-300 sono dipinti nella cappella laterale sinistra di S. Zan Degolà. Frammenti di affreschi ancora sotto l’influenza sono situati nella Chiesa dei Ss. Apostoli .
La prima personalità artistica veneziana che esce dall’anonimato è Paolo Veneziano che sigla e data la tavola dipinta dei Santi Maria e Donato di Murano del 1310. E’ ancora un maestro che si muove nella tradizione bizantina, ma risente gli influssi della terraferma padana. Si deve ricordare che Giotto operava nella Cappella degli Scrovegni a Padova nel 1305. Si suppone un viaggio di Paolo a Costantinopoli. Definito dalla critica il più grande dei pittori bizantini mediterranei, l’ultimo non greco e il primo dei veneziani.
La pittura gotica a Venezia all’inizio è ancora legata a formule e modelli bizantini, in parte sopravanzati dall’arte di Paolo Veneziano, nella prima metà del ‘300.
I caratteri della scuola veneziana sono la fantasia delle decorazioni, l’oro splendente e il cromatismo acceso. I più grandi interpreti del gotico internazionale che operano a Venezia sono: Gentile da Fabriano che soggiorna dal 1408 al 1414, Michelino da Besozzo operoso tra il 1410 e il 1415 e Antonio Pisanello , che lavora a Palazzo Ducale nel 1415.
Nel sec. XIV e per buona parte del sec. XV nella Basilica di S. Marco vengono mantenute le formule dell’arte bizantina.
Lavori prettamente gotici sono i dipinti di Giovanni d’Alemagna e del cognato Antonio Vivarini a S. Giobbe e a S. Pantalon . Nel Museo di S. Marco sono conservati degli arazzi con 10 storie della Passione di manifattura probabilmente fiamminga eseguiti attorno al 1420 su cartoni di Niccolò di Pietro.
Soggiornano in laguna, verso la metà del ‘400, Andrea del Castagno e Paolo Uccello, ma la loro presenza non è decisiva per le sorti della pittura veneziana. Due botteghe si contendono le commissioni artistiche a Venezia: quella della famiglia Vivarini e quella diretta da Jacopo Bellini nella quale si formano i suoi figli, Gentile Bellini e Giovanni Bellini . L’arrivo di Antonello da Messina nel 1476, che porta con sé la tecnica fiamminga del colore a olio, influenza i membri di queste due famiglie. Nel 1479 Gentile Bellini, su richiesta alla Serenissima del “Gran Turco” Maometto II di avere presso di sé come pittore di corte un grande ritrattista, si reca ad Istambul. L’artista esegue il famoso ritratto del Sultano ora a Londra nella National Gallery, ed altri quadri di cui si è perduta traccia. Il Sultano lo colma di grandi onori. Altre opere di Gentile che ci sono giunte sono quelle del ciclo del Miracolo della Croce , dipinte insieme al Mansueti, Diana, Bastiani e Vittore Carpaccio, e i Telèri che ornavano la Scuola di S. Marco dipinti insieme al fratello Giovanni.
Giovanni Bellini è il “Patriarca” della pittura veneziana. I suoi capolavori dipinti fino a tarda età ornano Venezia. Ricordiamo la Pala dei Frari, di S. Giobbe , di San Zaccaria,di S. Giovanni Crisostomo. La riforma belliniana della pittura operata dall’artista si riflette nel nuovo volto assunto da Venezia tra la fine del ‘400 e gli inizi del '500.
Carpaccio trova ispirazione nella sua città. Nel quadro del Miracolo della Croce a Rialto , ritrae Venezia e mostra attenzione e sensibilità per la luce e i particolari di una folla brulicante sulle rive e sulle gondole. Da ricordare i tappeti dipinti nelle storie di S. Orsola all’Accademia; rappresentano manufatti iberici di ispirazione turca portati a Venezia da profughi Ebrei scacciati dalla Spagna dopo il 1492. Negli ultimi tempi della sua vita la committenza per Carpaccio viene dall’Istria e dalla Dalmazia.
Nel 1500 24 giunge a Venezia Leonardo che certamente influì sulla pittura locale, come dimostrano le opere di Giorgione. Un altro artista che ebbe influssi sull’artista di Castelfranco fu Hieronimus Bosch da s. Hertogenbosch. Giorgione spezzò l’equilibrio sereno del ‘400 per avvicinarsi a differenti e diversi elementi di cromatismo e sensibilità .
Albrecht Dürer, di Norimberga, presente in due diverse occasioni nella città lagunare: nel 1494 e nel 1505-1506, influenza Giorgione e i pittori dell’epoca tra i quali Lorenzo Lotto. Un esempio di fusione di culture è la Pala di S. Antonino di Lorenzo Lotto a Santi Giovanni e Paolo , in cui è raffigurato un tappeto turco. Dürer lascia alla città lagunare la magnifica Festa del Rosario, dipinta per la chiesa di S. Bartolomeo , e ora conservata a Praga. La pala nella chiesa è sostituita da un’opera di Johann Rottenhammer, di Monaco di Baviera che rappresenta l’Annunciazione con l’Eterno e Angeli.
Tiziano , cresciuto alla scuola di Bellini e accanto a Giorgione è la figura centrale del ‘500 veneziano. La sua lunga attività è un itinerario alla ricerca della bellezza, dell’armonia tra figura, colore e luce che nelle fasi finali della sua vita raggiungeranno culmini d’arte assoluta ed estrema. Dipinge nei suoi quadri, i grandi della Terra del suo tempo: l’imperatore Carlo V d’Asburgo il re Francesco I di Francia, il sultano Solimano il Magnifico.
Altri grandi protagonisti dell’arte pittorica del ‘500 sono Paolo Veronese , i Bassano e Jacopo Comin detto Robusti detto il Tintoretto . Con quest’ultimo collaborò il croato Andrea Medulič detto lo Schiavone negli affreschi che ornavano la facciata di Palazzo Zen ai Gesuiti.
Altre opere dello Schiavone ornano il Salone della Libreria Marciana.
Due personalità affini a Tiziano che iniziano il loro lavoro a Venezia sono il suo allievo Lambert Sustris di Amsterdam e il grande Dominikos Theotokopulos detto El Greco , da Creta erede di una tradizione di “madonneri” pittori veneto-cretesi che lavorano a Venezia per la Comunità greca . Alcuni nomi di questi artisti: Michele Damaskinos, Giorgio Klonzas, cretese, Emanuele Lambardos, greco, Emanuele Zanfurnaris, greco.
Anche nel ‘600 pittori greci lavorano a Venezia: Emanuele Zane da Candia, Theodoros Pulakis da Creta, Vittore da Corfù.
Nel 1589 si ferma a Venezia Paolo Fiammingo e dal 1582 Ludovico Toeput detto il Pozzoserrato.
Numerosi sono i pittori stranieri che trovano lavoro in città, Ermanno Zerest, Fiammingo, Iean Le Clerc, da Nancy, Francia, Nicola Regnier da Maubeuge, Francia e Michele Desubleo anch’egli da Maubeuge, prendono posto nella pittura veneziana.
Gaspar Rem da Anversa dipinge tele nell’ex Scuola dei mercanti di Vino a S. Silvestro. Un pittore greco che lavora a Palazzo Ducale dipinge i cartoni per i mosaici dell’eterno cantiere della Basilica di S. Marco, è Antonio Vassilachi detto l’Aliense, dell’isola di Milo. Il fiammingo Johann Liss è uno dei precorritori del’700 veneziano, suo capolavoro è la luminosa visione di S. Gerolamo a S. Niccolò dei Tolentini che anticipa Giambattista Tiepolo . Copiosa è la produzione di opere nelle chiese di Venezia di Carl Loth da Monaco di Baviera.
L’ultima e trionfale stagione della pittura veneziana vede i suoi pittori viaggiare per l’Europa. Il bellunese Sebastiano Ricci lascia sue testimonianze in Austria, in Inghilterra e in Francia dove a Parigi viene accolto nell’Accademia dei Pittori, onore concesso per la sua fama e bravura. Come Sebastiano Ricci Gian Antonio Pellegrini viaggia soggiornando in varie località d’Europa. Il modello pittorico del Pellegrini influenza notevolmente l’arte di Gian Antonio Guardi e Rosalba Carriera . La grande ritrattista durante un suo viaggio a Parigi con il Pellegrini, incontra il grande Watteau. I lunghi soggiorni di Rosalba a Parigi e a Vienna sono occasione di influssi e scambi culturali con numerosi pastellisti e ritrattisti.
Il notevole influsso sul Rococò austriaco si deve all’artista Federico Bencovich, che nato forse a Venezia , operò a Vienna
per oltre 10 anni. Jacopo Amigoni affresca i castelli di Nymphenburg e Schleissheim in Inghilterra ed a Madrid dove muore nel 1752. Importante personalità nella pittura veneziana è quella del Piazzetta. Un suo capolavoro è l’Assunta del Louvre dipinta per l’Elettore di Sassonia.
Grande pittore del '700 veneziano è Giambattista Tiepolo .
All’apice della sua fama dal 1750 al 1753 viene chiamato a Wurzburg in Germania dove si reca con i figli Giandomenico e Lorenzo per dipingere la Residenza del Principe Vescovo.
Tornato a Venezia, lavora alacremente fino al 1762 quando accetta l’invito della corte spagnola per decorare il palazzo reale di Madrid. Finita l’opera inizia a dipingere le pale di Aranjuez, Giambattista Tiepolo muore a Madrid. L’eredità dell’incanto del colore delle sue opere fu raccolta da Francisco Goya.
Il settecento è l’epoca dei vedutisti: Carlevarijs , Canaletto, Bellotto, Marieschi, Francesco Guardi sono i grandi esponenti di questo genere.
Antonio Canal detto il Canaletto racchiude nelle sue tele effetti di prospettiva e poesia coloristica: lavora per il collezionista e Console di Gran Bretagna Joseph Smith, con cui stringe un accordo di lavoro e tra il 1746 e il 1756 soggiorna lungamente in Inghilterra. Bernardo Bellotto , nipote di Canaletto, sembra iniziare ricalcando le orme dello zio, ma nelle sue opere si scorgono effetti più naturali. Nel 1747 si reca a Dresda dove per dieci anni si stabilisce presso la corte di Augusto III Elettore di Sassonia e re di Polonia. Tra il 1763 e il 1780 è a Varsavia dove crea vedute straordinarie della città. E’ da queste vedute che è stata possibile la ricostruzione della città dopo la distruzione subita durante l’ultima guerra.
Con l’ultimo grande vedutista Francesco Guardi si chiude la grande stagione della pittura veneziana.

Michelangelo Mandich


400 - 1000 - - rev. 0.1.31

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help